ore 20:10 DANZE MEDIEVALI
Note soavi si levano lievi presso il borgo che fu de Templari. Fanciulle di leggiadria sanza pari, son di danze maestre e a moversi leste.
ore 21:20 LA COMBRICCOLA DEI LILLIPUZIANI
Stupito est l’avventore de l’hostaria. Per tutti son forieri d’allegria. Medievale giullaria et precaria giocoleria gli astanti burla e irride e ‘l tristo mena via
ore 20:30, 22:00 IL RIMATTORE
Impavido menestrello et istrionico frate ciarlatano dalla favella sciolta et la rima in mano. Un’esilarante giullarata in rima improvvisata, dove lo spettatore inventa e il copione diventa.
ore 21:00 – 22:30 – 23:30 I GIULLARI DEL DIAVOLO
Sublime arte in codesto spectaculo giocoso, le genti tutte lo dicon maraviglioso. Stupiti e attoniti Tilopa rende, si perde l’capo pe’ antique leggende.
ore 21:30 – 23:00 LUCI SULLA DANZA
Qui si narra la vera storia del Tempio i Cavalieri , qui si narra la vera storia dei Templari. Qui si narra di color che crebbero fino a divenire leggenda, combattendo i mori in Terrasanta.
ore 21:00 SGUARDI D’ORIENTE
Immoto il cor si sente quando danzar le vede. Occhi et foco i loro istrumenti, i corpi mover per divini accadimenti.
ore 21:20 – 22:00 COMPAGNIA DI SANTO MACINELLO
… or ora sortisce da l’hostaria l’ilar Sperone de la viva goliardia. Santo Macinello iracondo et cum lo foco in vena, per la socera smania, s’accende e aggiusta pena.
ore 21:40 I CIMBALI
Cantighe ve intonaranno, musica antiqua et lieve cantaranno.
Perdesi nella notte de tempi l’origin de’ loro passatempi. Cantan lo latino medievale et la lengua franco provenzale.
ore 22:30 li FERA SANCTI in su le note de li FUTHARK FOLK
Foco, virtù di spada et combattimenti, il bene et il male in codesti accampamenti.
Musica del medio tempo con bombarde, cornamuse et sonagli fatti rimirando antique picture e cartigli. Intonano e allietano le ore, secundo e’l modo dorico in la e re minore.
ore 23:00 IL GOBBO DI CICIGNANO
Gobbo de spectaculo rapisce il viandante. Grosse risa colman la bocca de’l passante. Sanza la favella egli s’avventura, ma d’onne acrobazia mai non ha paura.
ore 23:30 LA COMBRICCOLA DEI LILLIPUZIANI
Stupito est l’avventore de l’hostaria. Per tutti son forieri d’allegria. Medievale giullaria et precaria giocoleria gli astanti burla e irride e ‘l tristo mena via.
ore 21:00 CONVEGNO “ORIGINE DELL’ORDINE DEL TEMPIO – TRA MITO E REALTA'”
Relatore: Prof. Alberto Melloni, Docente di Storia della Chiesa e collaboratore de “La grande storia”.
ore 22:30 FALCONG
Aquile, falchi, poiane et gufi volaranno su le pulzelle et insu li capi di chi si leva a rimirar le stelle.
ore 22:50 SGUARDI D’ORIENTE
Immoto il cor si sente quando danzar le vede. Occhi et foco i loro istrumenti, i corpi mover per divini accadimenti.
ore 23:00 TEATRO TEONICO
Son giocolieri i giovani giullari. Cum gaudio istupiscon et maestria sanza pari.
ore 23:25 LI NADARI
Attori et giullari a far gioco tra le genti. Inattese volano sfere lumescenti. Lo canto de’l tamburo arriva dopo e lesto annuncia l’arrivo de lo foco.
ore 20:30 I CIMBALI
Cantighe ve intonaranno, musica antiqua et lieve cantaranno.
Perdesi nella notte de tempi l’origin de’ loro passatempi. Cantan lo latino medievale et la lengua franco provenzale.
ore 21:00 COMPAGNIA IN FLAMES
Tra la gente arrivano i giganti, da lontano li vedono i passanti. Vita medievale presso lo campo de lo castello ove li cavalieri s’addestrano al tornello.
ore 21:30 – 23:30 BOHEMIANS BARDS
Menestrelli cum deditione et magno gaudio risuonando, paion sorti d’antique picture, li anni de’ templari rievocando.
ore 22:10 IL GOBBO DI CICIGNANO
Gobbo de spectaculo rapisce il viandante. Grosse risa colman la bocca de’l passante. Sanza la favella egli s’avventura, ma d’onne acrobazia mai non ha paura.
ore 22:30 VAGUS ANIMIS
Melodie medievali inondano l’aere da le pive, da le cornamuse e da’l davul arrivan a le rive. Magia tramutasi in suono, a le danze invoglia e a’l vino buono.
ore 23:00 COMPAGNIA DI SANTO MACINELLO
… or ora sortisce da l’hostaria l’ilar Sperone de la viva goliardia. Santo Macinello iracondo et cum lo foco in vena, per la socera smania, s’accende e aggiusta pena.
ore 00:00 IL RIMATTORE
Impavido menestrello et istrionico frate ciarlatano dalla favella sciolta et la rima in mano. Un’esilarante giullarata in rima improvvisata, dove lo spettatore inventa e il copione diventa.
ore 19:15 IL RIMATTORE
Impavido menestrello et istrionico frate ciarlatano dalla favella sciolta et la rima in mano. Un’esilarante giullarata in rima improvvisata, dove lo spettatore inventa e il copione diventa.
ore 19:40 I CIMBALI
Cantighe ve intonaranno, musica antiqua et lieve cantaranno.
Perdesi nella notte de tempi l’origin de’ loro passatempi. Cantan lo latino medievale et la lengua franco provenzale.
ore 20:00 – 1:00 LE TRE CIPOLLE
Arrivar s’odon da molto lontano et tosto vien da batter e’l tempo cum la mano. Gaudio et musica portano nel core, invitando a danzar per tutte l’ore.
ore 20:20 COMPAGNIA DI SANTO MACINELLO
… or ora sortisce da l’hostaria l’ilar Sperone de la viva goliardia. Santo Macinello iracondo et cum lo foco in vena, per la socera smania, s’accende e aggiusta pena.
ore 20:40 – 22:30 BOHEMIANS BARDS
Menestrelli cum deditione et magno gaudio risuonando, paion sorti d’antique picture, li anni de’ templari rievocando.
ore 21:00 LA COMBRICCOLA DEI LILLIPUZIANI
Stupito est l’avventore de l’hostaria. Per tutti son forieri d’allegria. Medievale giullaria et precaria giocoleria gli astanti burla e irride e ‘l tristo mena via.
ore 21:20 FALCONG
Aquile, falchi, poiane et gufi volaranno su le pulzelle et insu li capi di chi si leva a rimirar le stelle.
ore 21:40 – 23:00 FOCUS VITAE e MONACI TEMPLARI
Pe le vie e le piazze de li tamburi si leva il fragor e tosto s’ode montare il clamor. È questa la falange de li omini de foco fatti, que mai mancan de lasciar madonne e messeri stupefatti.
Regressan da la Crociata li Templari e cum lor menano proseliti cum consunti calzari. Fu dai primi nove che partì la leggenda, li attendeva gloria, poter, fama e una fine orrenda.
ore 22:00 – 00:00 GIULLARI DI SPADE
Musica et canti et historie a raccontar le gesta di dame e messeri, traditori et cavalieri, giullarate et avventurieri.
ore 22:20 TEATRO TEONICO
Son giocolieri i giovani giullari. Cum gaudio istupiscon et maestria sanza pari.
ore 23:20 VAGUS ANIMIS
Melodie medievali inondano l’aere da le pive, da le cornamuse e da’l davul arrivan a le rive. Magia tramutasi in suono, a le danze invoglia e a’l vino buono.
ore 23:40 DANZE MEDIEVALI
Note soavi si levano lievi presso il borgo che fu de Templari. Fanciulle di leggiadria sanza pari, son di danze maestre e a moversi leste.
ore 00:00 – 1:30 li FERA SANCTI in su le note de li FUTHARK FOLK
Foco, virtù di spada et combattimenti, il bene et il male in codesti accampamenti.
Musica del medio tempo con bombarde, cornamuse et sonagli fatti rimirando antique picture e cartigli. Intonano e allietano le ore, secundo e’l modo dorico in la e re minore.
ore 21:00 IL GOBBO DI CICIGNANO
Gobbo de spectaculo rapisce il viandante. Grosse risa colman la bocca de’l passante. Sanza la favella egli s’avventura, ma d’onne acrobazia mai non ha paura.
ore 21:25 li FERA SANCTI in su le note de li FUTHARK FOLK
Foco, virtù di spada et combattimenti, il bene et il male in codesti accampamenti.
Musica del medio tempo con bombarde, cornamuse et sonagli fatti rimirando antique picture e cartigli. Intonano e allietano le ore, secundo e’l modo dorico in la e re minore.
ore 21:55 FOCUS VITAE
Pe le vie e le piazze de li tamburi si leva il fragor e tosto s’ode montare il clamor. È questa la falange de li omini de foco fatti, que mai mancan de lasciar madonne e messeri stupefatti.
ore 22:00 – 23:00 TETRAEDO
Di memorie lontane ivi arriva la magia, tempi et genti intride e’l sonno mena via. Connubio tra cielo e terra è l’Ordine Templare, patto dell’umano animo tra mistico e mortale.
ore 22:30 LA COMBRICCOLA DEI LILLIPUZIANI
Stupito est l’avventore de l’hostaria. Per tutti son forieri d’allegria. Medievale giullaria et precaria giocoleria gli astanti burla e irride e ‘l tristo mena via.
ore 23:30 CIRCOPLA’
Beltà et peritia le lor virtute, dulci danze dal ciel venute. Duale armonia, tra fabule et magia, in un battito d’ali s’invola fantasia.
ore 21:00 – 22:40 – 23:35 DE ALCHIMIA
“Miraculo” è la voce et il clamor fermenta, se ‘l frate esilarante alchimista diventa. Magie o experimenti faranno li guadenti? A vo’ l’ardua sentenza pe li figuri irriverenti.
21:30 – 22:15 CIRCOPLA’
Beltà et peritia le lor virtute, dulci danze dal ciel venute. Duale armonia, tra fabule et magia, in un battito d’ali s’invola fantasia.
ore 21:55 – 23:00 MERCENARI D’ORIENTE
Trasforma il timore il bene in livore. Il mistico che ai mali portava rimedi, or è guerriero da li arcani poteri. Acre il sentore de la morte ch’al foco l’attende per trista sorte.
ore 23:20 FOCUS VITAE
Pe le vie e le piazze de li tamburi si leva il fragor e tosto s’ode montare il clamor. È questa la falange de li omini de foco fatti, que mai mancan de lasciar madonne e messeri stupefatti.
21:20 – 23:25 – 00:00 DELTA PROJECTIONS
De nova arte li muri move, beltà munifica ‘l animo commove. Angelici fabbro e mastro costruttore cum magica peritia rapiranno il core.
Da le ore 20:00 LA COMPAGNIA DE LA OCA MAFALDA
Al molino insu la donna v’è acceso dibattimento. Il detrattor irato leva accuse et ammonimenti, l’estimator la lauda de boni sentimenti .
da le ore 20:30 LI CONDANNATI
Varcata delle carceri la soglia, peccatori in catene accusan ogni doglia. Torture, frusta et mazza ferrata li ingredienti
di codesto spectaculo di patimenti.
A pustole et piaghe condannati, in un canto buio si vedon accasciati. Segnati da destino infame i ceffi, eppur non mancan di lanciar lazzi e sberleffi.
Antiqua et imponente è la figura del confessore che ammonisce, rimprovera et tortura. Ma Fra Trombon non i castighi divini minaccia, bensì di far ammenda consiglia tra lussuria, bon vino e una focaccia.
L’ambrata bevanda che suole rinfrescar le arse gole è la loro missione, ma nel mentre che birra disseta, l’occhio di fuoco riaccende et infoca de risa et passione.
Lo fabbro ferraio, lo calzolaro, li mugnari, li panattieri, l’araba spetiera, lo falegname, lo pictore, le merlettaie, la cestaia, la cuoiaia, la majolicara, la milizia e la iscola de scherma, le divinatrici de le rune, de li tarocchi e de le mani, li giuochi e tanti altri.
da le ore 19.00, se v’aggradarà podarete visitar lo “Polo museale de Arte Sacra et delle Icone” presso lo antiquo Palazzo De Sgrilli et “la Mostra su le Arti et Tradizioni popolari de la civilità contadina et artigiana castignanese” presso lo antiquo allevamento de bachi.
In un susseguirsi di forti suggestioni rivive il duello, vecchio come il mondo, fra la Luce e le Tenebre. Le Stelle, la Luna, il Sole, danno vita ad una fiaba (‘In fabula’ significa appunto ‘dentro la fiaba’), che le vede fieramente opposte alle nemiche Tenebre. Queste ultime tentano di avere la meglio rapendo la bella fata Amaltea e tramutandola per mezzo di un malefico sortilegio in una strega, piegata al volere delle forze del buio. Quando il perfido disegno sta per realizzarsi, il Sole ingaggia una strenua lotta con le Tenebre sconfiggendole senza scampo, grazie alla sua forza fatta di fuoco e di luce. Spogliando la strega, il Sole libera così dal perfido incantesimo la fata Amaltea e ribadisce la sacra, incontestabile supremazia della luce sulle tenebre.
Ingresso Intero: 12,00€
Abbonamento 3 serate: 20,00€
Abbonamento 5 serate: 30,00€
Gratis bambini fino a 12 anni.
La proloco si riserva di variare senza preavviso il programma degli spettacoli.