Dai Templari al Mondo (XXII^ edizione – anno 2011)
Il fascino dei Templari. Un viaggio che dura da secoli e che sembra ad ogni stagione prendere sempre più vigore. Solo pochi anni fa la parola “templari” è stata collocata tra le prime cinque che i ragazzi italiani consideravano le più ricche di mistero e di fascino. Oggi vogliamo soffermarci su questa sorprendente permanenza di attenzione che ancora oggi sostiene la storia dei cavalieri del tempio.
Non può essere un caso, infatti è molto probabile che tanto interesse abbia delle radici profonde molto più vicine a noi uomini del terzo millennio di quanto possiamo immaginare. Di seguito due esempi in grado di rendere l’idea.
I templari per primi fondarono di fatto uno “stato transnazionale”, erano appunto liberi di circolare in Europa grazie agli accordi fatti con alcuni stati. Non dovevano sottoporsi a controlli, la loro missione era talmente importante al punto di non essere disturbata. Ma non solo, furono i primi a prevedere un viaggio virtuale del denaro.
Per fare un esempio: un viaggiatore del tempo poteva depositare una somma di denaro presso un presidio templare collocato nella città di partenza, ottenendo in cambio una ricevuta. Avrebbe così potuto intraprendere il suo viaggio senza correre il rischio di venire derubato dai predoni, avrebbe infatti portato con se solo le poche monete necessarie per lo spostamento. Successivamente, arrivato nel luogo di destinazione e presentata la ricevuta ai templari del luogo, avrebbe ricevuto una cifra pari a quella depositata alla partenza detratto il costo del “servizio”. Al giorno d’oggi tutto questo sembra normale ma è facile immaginare che intorno al milleduecento questa iniziativa era considerata una vera e propria rivoluzione culturale proiettata verso il futuro.
Grandi intuizioni, grande coraggio, una fedeltà granitica. Tanti pregi racchiusi in un solo gruppo di valorosi uomini che sfidarono il loro tempo. Come spesso accade i più geniali esponenti di una generazione difficilmente vengono compresi dai contemporanei, di solito vengono osteggiati se non combattuti. I templari non sfuggirono a questa legge umana e il loro successo diventò la loro condanna. La loro forza, la loro ricchezza gli si ritorsero contro fino a condannarli ad una fine prematura che però ancora oggi non convince completamente. I Templari sono veramente finiti con l’esecuzione sul rogo del loro ultimo gran maestro Jacques de Molay a Parigi il 18 marzo 1314? Quale tesoro avevano raccolto negli anni del loro splendore? Dove può essere stato nascosto?
La risposta certa non può essere data. Troppi dubbi troppe coincidenze portano a pensare ad un mistero ancora irrisolto. Una cosa è certa, le loro convinzioni, le loro intuizioni sono state rivalutate al punto di riconoscerle oggi come universalmente valide anche per l’uomo moderno. Grande fascino per un gruppo di valorosi che ancora adesso scatenano emozioni e passioni. Castignano con la sua rievocazione rigorosa e festosa allo stesso tempo ne è un esempio lampante. Un modo corretto per affermare che la storia e la genialità di un tempo lontano è passata dai loro creatori a tutta l’umanità cioè “dai Templari al mondo”
Programma 2011
Conferenza stampa 2011
Interviste radio 2011
- Intervista al dott. Roberto Giacobbo (RAI 2) – Radio Azzurra
- Un caffé con Lino Corradetti – Radio R9
- Intervista a Lino Corradetti – Radio Ascoli
- Spot pubblicitario – Radio locali
Stampa
- 10 agosto 2011 – Corriere Adriatico
Castignano rievoca le notti templari
- 15 agosto 2011 – Corriere Adriatico
Un Voyager tra i cavalieri templari
- agosto 2011 – Corriere Adriatico
Un tuffo nel mistero
- 10 agosto 2011 – Il Messaggero
Teatro. medioevo e musica: torna Templaria
- 15 agosto 2011 – Il Messaggero (pagina regionale)
Tutti i segreti dei Templari tra arte, storia e gastronomia
- 17 agosto 2011 – Il Messaggero (pagina regionale)
Templaria, le gesta dei cavalieri nei filmati di Voyager
- 10 agosto 2011 – Il Resto del Carlino
Templaria, tornano le notti da Medioevo
- 15 agosto 2011 – Il Resto del Carlino
Ultimi preparativi per Templaria. In paese si accende il Medioevo
- 19 agosto 2011 – Il Resto del Carlino
Migliaia di visitatori a Castignano. Grande successo di Templaria
- 21 agosto 2011 – Il Resto del Carlino
L’armata dei 12mila per Templaria
Giornali Web
- 21 agosto 2011 – lindiscreto.it (quotidiano on line della Regione Marche)
Castignano. Il fascino di Templaria Festival conquista 12 mila presenze. La Pro Loco si gode il successo
- 20 agosto 2011 – LaPrimaWeb (periodico di informazione della Regione Marche)
Gran successo per Templaria Festival 2011
- 20 agosto 2011 – ilquotidiano.it (periodico on line della Regione Marche)
Si è concluso il Festival Templaria: confermato il successo della manifestazione
- 19 agosto 2011 – Il Resto del Carlino
DOVE ANDIAMO OGGI ‘Templaria’, un tuffo nel passato
- 19 agosto 2011 – picenobello.it (periodico on line della Provincia di Ascoli Piceno)
Noi a Templaria
- 17 agosto 2011 – Il Resto del Carlino
Templaria, viaggio nel tempo: si accende la storia
- 17 agosto 2011 – LaPrimaWeb (periodico di informazione della Regione Marche)
Roberto Giacobbo inaugura Templaria Festival 2011
- 17 agosto 2011 – rivieraoggi.it (periodico on-line di San Benedetto del Tronto e della Riviera delle Palme)
Ottima partenza per Templaria, stasera e domani “Le stagioni dell’amore”
- 17 agosto 2011 – ilquotidiano.it (periodico on line della Regione Marche)
Parte bene il XXII° Templaria Festival
- 14 agosto 2011 – ilquotidiano.it (periodico on line della Regione Marche)
Torna anche quest’anno il Templaria Festival
- 14 agosto 2011 – rivieraoggi.it
Templaria, il programma. Dai “Templari al mondo” il tema del 2011
- 12 agosto 2011 – provincia.ap.it (sito ufficiale della provincia di Ascoli Piceno)
Templaria nel sito ufficiale della provincia di Ascoli Piceno
- 10 agosto 2011 – Piceno Oggi (Periodico on line della Provincia di Ascoli Piceno)
Templaria Festival: a Castignano si prepara l’immersione nel Medioevo
- 10 agosto 2011 – Il Resto del Carlino
Cavalieri, giullari e streghe Castignano torna al Medioevo
- 09 agosto 2011 – picenobello.it (periodico on line della Provincia di Ascoli Piceno)
XXII edizione Templaria Festival – presentazione
- 10 agosto 2011 – ilquotidiano.it (periodico on line della Regione Marche)
Dai Templari al mondo
- 09 agosto 2011 – LaPrimaWeb (periodico di informazione della Regione Marche)
Presentata ufficialmente l’edizione 2011 del Templaria Festival
- 09 agosto 2011 – Picus online (periodico di informazione della Regione Marche)
Castignano pronta per Templaria
- 03 agosto 2011 – LaPrimaWeb (periodico di informazione della Regione Marche)
Templaria Festival 2011 – Castignano (AP) – dal 16 al 19 agosto 2011
- 02 agosto 2011 – Picus online (periodico di informazione della Regione Marche)
Templaria Festival, il Medioevo a Castignano
- 02 agosto 2011 – Piceno Oggi (periodico web del Piceno)
Templaria Festival: il fascino del Medioevo a Castignano dal 16 al 19 agosto
- 26 Luglio 2011 – Piceno Bello (Periodico on line della provincia di Ascoli Piceno)
Templaria Festival: Il fascino del Medioevo a Castignano dal 16 al 19 agosto