DE SACRO ET PROFANO
(XXVI^ edizione – anno 2015)
Gustare i sapori dei cibi, avvertire l’odore del fuoco, porgere l’orecchio alle ghironde, strabuzzare gli occhi davanti a un palcoscenico, poggiare mani e piedi su mattoni e pietre centenarie: i cinque sensi riportano la mente secoli addietro, in un periodo in cui sacro e profano si intersecano, addentrandosi nella vita dell’uomo comune.
Sacro e profano. Il quotidiano dell’uomo medievale è scandito dal tempo religioso; l’anno liturgico determina il tempo della festa e quella del digiuno; il comportamento terreno determina la vita nell’aldilà.
Musica e teatro.
Le arti performative sono specchio di tal binomio: c’è un momento per la preghiera e un momento per il divertimento, vanno in scena sacre rappresentazioni e spettacoli giullareschi, si odono canti gregoriani e liriche dei trovatori.
Musica e teatro nel Medioevo parlano di sacro e profano.
Il loro eco risuona ancora negli spazi di Templaria.
Convegni
Sono previsti incontri tematici tenuti da studiosi e scrittori incentrati sull’approfondimento della storia, a volte chiara a volte misteriosa, dei Cavalieri del Tempio. Ciò rappresenta un momento di riflessione che permetterà al pubblico di conoscere le dinamiche che hanno reso l’Ordine del Tempio un “mito” carico di forza e segreti, accompagnato da momenti di gloria e doviziose seguiti da persecuzione e mistero.
PROGRAMMA 2015
PROGRAMMA DOMENICA 16 AGOSTO 2015
PROGRAMMA LUNEDI’ 17 AGOSTO 2015
PROGRAMMA MARTEDI’ 18 AGOSTO 2015
PROGRAMMA MERCOLEDI’ 19 AGOSTO 2015
Rassegna stampa Templaria Festival 2015
- Piceno 33 – agosto 2015 – di Anna Romana Sebastiani
- Piceno Pass – Il Magazine – 05.08.2015
Templaria 2015: a Castignano “De sacro et Profano”
- Articolo nel blog “Italia con bimbi”
Cosa fare con i bimbi nel Piceno a Ferragosto
- La Nuova Riviera – 05.08.2015 di Daniele De Luca
Torna Templaria, un tuffo nel Medio Evo tra sacro e profano
- Prima Pagina online – 04.08.2015